David di Paoli Paulovich

David di Paoli Paulovich
Navigation
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Composizioni
  • Eventi & Nuove
  • Contatti
  • Search
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Composizioni
  • Eventi & Nuove
  • Contatti
  • Search
Pubblicazioni

Pubblicazioni

  • Filtra
    • All
    • 1993
    • 1996
    • 1997
    • 1998
    • 1999
    • 2000
    • 2001
    • 2002
    • 2003
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • Articoli
    • Edizioni di Musiche
    • Monografie
    • Recensioni
    • Saggi

Il canto sacro di Marano lagunare

Il rito propiziatorio delle Rogazioni nell' Istria, nella Dalmazia e nell'area veneto-adriatica

Il rito propiziatorio delle Rogazioni nell' Istria, nella Dalmazia e nell'area veneto-adriatica

Pubblicazioni 2016

La Festa Cittadina della Madonna della Salute a Trieste. Miracolo e Devozione. Liturgia e Musica

Pubblicazioni 2015

Tradizioni folcloriche musicali ai confini dell’istria: i rituali di questua a Muggia

Pubblicazioni 2015

Musica a Capodistria sino all’età moderna nella nobile eredità della sua storia latino-veneta

Pubblicazioni 2015

La tradizione del canto liturgico patriarchino nei territori altoadriatici (Istria, Quarnero, Dalmazia e costa veneta)

Pubblicazioni 2015

Il rito propiziatorio delle Rogazioni nell' Istria, nella Dalmazia e nell'area veneto-adriatica

Pubblicazioni 2015

Repertori musicali sacri del decanato di Visco nei suoi riti e nelle sue tradizioni

Pubblicazioni 2014

Repertorio di musica sacra tradizionale a Stolvizza e in val Resia (con trascrizioni musicali)

Pubblicazioni 2014

Giuseppe Tartini e le laudi spirituali nella tradizione istriana

Pubblicazioni 2014

Repertori di canto sacro tradizionale nelle consuetudini rituali dei tempi di quaresima e passione nell’area adriatico – orientale (Istria e Quarnero)

Pubblicazioni 2014

Le confraternite istriane. Una sintesi

Pubblicazioni 2014

Il Santuario della Madonna di Siana a Pola

Pubblicazioni 2014

Un’antica tradizione capodistriana: la festa della Madonna di Semedella

Pubblicazioni 2014

Litanie della Beata Vergine processionali secondo la tradizione patriarchina di Forni Avoltri nei pellegrinaggi verso il Santuario di Maria Luggau

Victimae paschali, a 4 voci miste e organo

Victimae paschali – a 4 voci miste e organo

Pubblicazioni 2014

La presenza mariana nelle tradizioni e nel canto nell’Istria costiera Muggia a Tersatto

Pubblicazioni 2014

Gli autentici riti della Pasqua fiumana

Cantate Domino. L’ufficio liturgico del cantore, suo ministero e dignità

Aspetti cultuali della Festa di S. Eufemia a Rovigno d’Istria: la devozione alla Santa tra rito, musica e folclore

II Domenica di, antifona di ingresso

II Domenica di, antifona d’ingresso [Come bambini appena nati] – per coro a 4 v.d. e organo

Cantate Domino. L’ufficio liturgico del cantore, suo ministero e dignità

Cantate Domino. L’ufficio liturgico del cantore, suo ministero e dignità

Le canzoni sacre del Maestro delle Nazioni nel contesto della Serenissima e dell’influenza popolare

Le canzoni sacre del Maestro delle Nazioni nel contesto della Serenissima e dell’influenza popolare

La sensibilità musicale come veicolo d’appartenenza a una civiltà

La sensibilità musicale come veicolo d’appartenenza a una civiltà

Vlado Benussi, Si bitinade d’ucasion… La storia delle bitinade rovignesi attraverso la raccolta dei testi e delle musiche - Histria

Vlado Benussi, Si bitinade d’ucasion… La storia delle bitinade rovignesi attraverso la raccolta dei testi e delle musiche

Officium Defunctorum ad vesperas iuxta consuetudinem patriarchinam gradensem

Officium Defunctorum ad vesperas iuxta consuetudinem patriarchinam gradensem

I Tre Re. Canti della tradizione epifanica triestina

I Tre Re. Canti della tradizione epifanica triestina

Scrigno prezioso di liturgia e musica

Scrigno prezioso di liturgia e musica

Pedena storie e memorie dell'antica diocesi istriana

Pedena storie e memorie dell'antica diocesi istriana

Pedena. Aspetti storici, rituali e musicali sacri dell'antica diocesi istriana

Pedena. Aspetti storici, rituali e musicali sacri dell'antica diocesi istriana

Roberto Starec: un ricercatore innamorato dell'Istria

Roberto Starec: un ricercatore innamorato dell'Istria

La Madonna di Strugnano: note storiche e devozione popolare

La Madonna di Strugnano: note storiche e devozione popolare

Musica e canti d’espressione popolare di area latino-veneta sulla costa adriatico - orientale. Generi vocali e bibliografia

Musica e canti d’espressione popolare di area latino-veneta sulla costa adriatico – orientale. Generi vocali e bibliografia

Canto patriarchino di tradizione orale: percorsi di crisi e ultime sopravvivenze nella regione adriatica - orientale

Canto patriarchino di tradizione orale: percorsi di crisi e ultime sopravvivenze nella regione adriatica – orientale

Tartini e il suo impegno vocale-sacro: inediti e sopravvivenze nella tradizione istriana, «La Ricerca» n. 60, 2011

Tartini e il suo impegno vocale-sacro: inediti e sopravvivenze nella tradizione istriana

La tradizione musicale liturgica nella Dalmazia settentrionale

La tradizione musicale liturgica nella Dalmazia settentrionale: testimonianze dell’antica Diocesi di Ossero e delle isole di Cherso, Lussino e Veglia

Strumenti popolari nella Settimana Santa in Istria e in Dalmazia

Strumenti popolari nella Settimana Santa in Istria e in Dalmazia

I maestri di cappella oggi

I maestri di cappella oggi

Canti sacri della tradizione natalizia triestina

Canti sacri della tradizione natalizia triestina

Riti e canti della Stella nell’Istria veneta e nel Quarnero

Riti e canti della Stella nell’Istria veneta e nel Quarnero

Hoc est Filius meus dilectus

Hoc est Filius meus dilectus

Così Rovigno prega e canta a Dio

Così Rovigno prega e canta a Dio

Piemonte. Il patrimonio musicale della tradizione liturgica

Piemonte. Il patrimonio musicale della tradizione liturgica

A quanti l'hanno accolto e Voce che grida nel deserto

A quanti l'hanno accolto – Voce che grida nel deserto

Riti e canti della stella nell'Istria veneta e nel Quarnero

Riti e canti della stella nell'Istria veneta e nel Quarnero

Beate Carole

Beate Carole

Tradizioni pasquali in Istria e Dalmazia: la visita del sepolcro

Tradizioni pasquali in Istria e Dalmazia: la visita del sepolcro

Tommaso Caenazzo: canonico rovignese e compositore di musica. Due inediti ritrovamenti a Valle

Tommaso Caenazzo: canonico rovignese e compositore di musica. Due inediti ritrovamenti a Valle

Neanch'io ti condanno e Lo Spirito della Verità"

Neanch'io ti condanno – Lo Spirito della Verità

La lauda spirituale in Istria dall’epoca rinascimentale ai giorni nostri

La lauda spirituale in Istria dall’epoca rinascimentale ai giorni nostri

Zara: la vita musicale-artistica dal XIX secolo alla vigilia del secondo conflitto mondiale

Zara: la vita musicale-artistica dal XIX secolo alla vigilia del secondo conflitto mondiale

Missa De Angelis alternatim cum populo

Missa De Angelis alternatim cum populo

Aspetti e linee principali della produzione musicale in Istria, nel Quarnero e nella Dalmazia

Aspetti e linee principali della produzione musicale in Istria, nel Quarnero e nella Dalmazia

Un istriano illustre da Barbana d’istria. Giuseppe Radole e il suo grande lascito culturale

Un istriano illustre da Barbana d’istria. Giuseppe Radole e il suo grande lascito culturale

Officium vespertinum in festis Beatae Mariae Virginis iuxta consuetudinem patriarchinam gradensem

Officium vespertinum in festis Beatae Mariae Virginis iuxta consuetudinem patriarchinam gradensem

Aspetti di cultura musicale dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia

Aspetti di cultura musicale dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia

I Mattutini della Settimana Santa secondo le tradizioni del Patriarcato Veneziano, dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia

I Mattutini della Settimana Santa secondo le tradizioni del Patriarcato Veneziano, dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia

Ossero e la tradizione musicale liturgica della sua cattedrale, custode della latinità nelle isole del Quarnero

Ossero e la tradizione musicale liturgica della sua cattedrale, custode della latinità nelle isole del Quarnero

Antichi rituali del tempo di Natale e di Passione a Montona

Antichi rituali del tempo di Natale e di Passione a Montona

Cherso tra fede, musica, storia e flolclore. Cenni sulle tradizioni liturgiche chersine e sul canto patriarchino

Cherso tra fede, musica, storia e flolclore. Cenni sulle tradizioni liturgiche chersine e sul canto patriarchino

Il canto patriarchino dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia nei riti e nelle antiche tradizioni religiose dell’area veneto-adriatica

Il canto patriarchino dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia nei riti e nelle antiche tradizioni religiose dell’area veneto-adriatica

Riti, processioni e musiche d’un tempo. Il Venerdì Santo nell’Istria e nella Dalmazia

Riti, processioni e musiche d’un tempo. Il Venerdì Santo nell’Istria e nella Dalmazia

Liturgicno petje v latinšcini v ustnem izrocilu slovenske Cerkve

Liturgicno petje v latinšcini v ustnem izrocilu slovenske Cerkve

L'antico canto patriarchino di Umago nella vita liturgica. Canti liturgici di tradizione orale della giurisdizione ecclesiastica umaghese

L'antico canto patriarchino di Umago nella vita liturgica. Canti liturgici di tradizione orale della giurisdizione ecclesiastica umaghese (Duomo di S.Pellegrino-Umago e Chiesa della Madonna della Neve-Matterada)

Un tesoro perduto del patriarcato di Venezia ora ritrovato: le antiche melodie patriarchine del mattutino e delle lodi dei defunti

Un tesoro perduto del patriarcato di Venezia ora ritrovato: le antiche melodie patriarchine del mattutino e delle lodi dei defunti

Tradizioni epifaniche: sul rito e sui canti della stella nelle regioni lombardo-venete e nell’Istria veneta e nel Quarnero

Tradizioni epifaniche: sul rito e sui canti della stella nelle regioni lombardo-venete e nell’Istria veneta e nel Quarnero

Il canto patriarchino di Umago e dell'entroterra umaghese : considerazioni generali e prospettive di ricerca

Il canto patriarchino di Umago e dell'entroterra umaghese

Brevi note sul canto patriarchino dell’Istria e della Dalmazia

Brevi note sul canto patriarchino dell’Istria e della Dalmazia

Recensione a Fabio Marino

La musica sacra oggi. Il postconcilio e il canto popolare

La musica sacra oggi. Il postconcilio e il canto popolare

Il canto patriarchino nella regione istriana e dalmata

Il canto patriarchino nella regione istriana e dalmata

La musica sacra oggi. Alla Vigilia del Concilio

La musica sacra oggi. Alla Vigilia del Concilio

La musica sacra oggi. Il Concilio Vaticano II

La musica sacra oggi. Il Concilio Vaticano II

Sospiri celesti. Florilegio di canti per la liturgia in onore di S. Francesco

Sospiri celesti. Florilegio di canti per la liturgia in onore di S.Francesco

De condicionibus linguae venetianae regionum venetarumque dialectorumque

De condicionibus linguae venetianae regionum venetarumque dialectorumque

Canti liturgici di tradizione orale di Umago tra rito e religiosità

Canti liturgici di tradizione orale di Umago tra rito e religiosità

Montuzza e la musica sacra dalla fondazione ai nostri giorni

Montuzza e la musica sacra dalla fondazione ai nostri giorni

Breve trattato sul parlare dell'Alto Santerno

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Composizioni
  • Eventi & Nuove
  • Contatti

Privacy policy

2016-2018 © DAVID DI PAOLI PAULOVICH

designed by G

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy